UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)
@inproceedings{Magrini2011UNANT, title={UNA NUOVA TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA CENTRO-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)}, author={Paolo Magrini and Paolo Marcia and Carlo Onnis}, year={2011} }
IntroduzIone Nella presente nota e descritta e illustrata una nuova specie appartenente al genere Typhloreicheia Holdhaus, 1924, recentemente raccolta da due degli autori (P. Marcia e C.O.) all’interno di una cavita che si apre in calcari del Giurese nei monti dell’Ogliastra: Grotta “Buco sotto la punta Zippiri” N° 2649 Sa/NU presso Urzulei, 40°07’12’’ Nord, 9°26’36’’ Est, altitudine 900 m s.l.m. Tutti gli esemplari della serie tipica sono stati campionati mediante vagliatura e lavaggio di…
2 Citations
Typhloreicheia grafittii, nuova specie della Sardegna centro-orientale (Coleoptera, Carabidae)
- Art
- 2012
Nel presente contributo e descritta e illustrata Typhloreicheia grafittii n. sp. della Sardegna centro-orientale, campionata nel tratto iniziale, a sviluppo orizzontale, della Grotta Sa Rutta ‘e…
An updated checklist of the ground beetles (Coleoptera: Carabidae) of Sardinia*
- Environmental Science
- 2009
An up-to-date checklist of the ground beetles of Sardinia and surrounding islets is presented. The presence on the island of 379 species is confirmed, while 41 are here considered of doubtful…
References
SHOWING 1-4 OF 4 REFERENCES
DUE NUOVE SPECIE SINTOPICHE DI TYPHLOREICHEIA DELLA SARDEGNA SUD-ORIENTALE (Coleoptera, Carabidae)
- 2011
Vengono descritte e illustrate due nuove specie sintopiche di Typhloreicheia della Sardegna sud-orientale: la prima, T. carlonnisi n. sp., campionata alla base del pozzo d’ingresso della Grotta Su…
Coleotteri Carabidi di Sardegna e delle piccole isole circumsarde, e loro significato biogeografico (Coleoptera, Carabidae)
- Environmental Science
- 1996
The ancient evolution of the Corso-Sardinian massif seems to be the only satisfactory explanation for the occurrence of some stenoendemic, hypogean species, belonging to isolated genera close to Iberian, Pyrenean and Balearic elements.