Tratti della pedagogia spiritualista in Italia durante l’«età del positivismo».
@inproceedings{Marrone2014TrattiDP, title={Tratti della pedagogia spiritualista in Italia durante l’«et{\`a} del positivismo».}, author={Antonio Marrone}, year={2014} }
Nel corso dell’Ottocento, l’elaborazione pedagogica di matrice cristiana si espresse prevalentemente nella corrente «spiritualista». Il termine deriva da uno dei suoi assunti fondanti, vale a dire la convinzione che la persona sia animata da un’essenza irriducibile al determinismo biologico e fisiologico. Stando a questo orientamento, nell’uomo albergherebbe una natura libera ed eccedente l’ordine materiale. La vita della coscienza, la razionalita e l’esperienza della volonta ne indicherebbero…
No Paper Link Available